Fondazione PAS 10 anni insieme

Il decennale della Fondazione: 10 anni insieme a voi

Dieci anni di Fondazione Pas, mantenendo fede alla missione iniziale di Pubblica Assistenza. Dieci anni di rapporto col territorio, di assistenza di prossimità, di coinvolgimento delle Pubbliche Assistenze e di sanità al fianco del servizio sanitario regionale. Con l’attenzione per i nostri soci, con i valori e la capacità di innovare che contraddistinguono la Fondazione. Il Decennale festeggiato al Tuscany Hall il 30 settembre scorso con i 162 dipendenti della Fondazione, è stato un momento di riflessione condivisa sul percorso di qualità nell’assistenza che ogni giorno offrono, in ciascuna delle 13 sedi di Rete Pas, i nostri professionisti, medici, sanitari, amministrativi, fornitori di servizi. Questo desideriamo lasciare a voi che siete con noi da 10 anni. È il nostro pensiero su quello che siamo diventati e su quello che ancora vogliamo essere, per voi e con voi, nel futuro.

Dieci anni per l’assistenza di prossimità

Dieci anni li racconta al pubblico del Tuscany Hall il presidente della Fondazione Pas, Mario Pacinotti, perché “siamo cresciuti insieme, sono cresciute competenze, siamo cresciuti come gruppo, come capacità di lavorare in team, tutti con una grandissima sensibilità per quello che viene fatto”.

I dati raccontano la crescita territoriale di questi 10 anni ma anche la forte crescita della qualità dei servizi a tariffe contenute e a zero tempi di attesa, con 20mila prestazioni al mese che Rete Pas eroga oggi, con i suoi professionisti passati da 80 nel 2013 agli attuali 220 e gli associati cresciuti dagli iniziali 30mila agli oltre 100mila di oggi grazie alla capacità della rete di attrarre soci per le nostre 8 Pubbliche Assistenze (Humanitas Scandicci, Humanitas Firenze, Croce Azzurra Pontassieve, Humanitas Firenze Nord, Fratellanza Popolare San Donnino, P.A AVG Greve in Chianti, Croce d’oro Montespertoli , Pubblica Assistenza Montelupo Fiorentino) e che punta oggi a coinvolgerne di ulteriori.

Le parole chiave delle strategie per il futuro, le delinea il presidente: “territorio, continuità assistenziale, creazione di percorsi di cura all’interno della nostra rete, domiciliarità e innovazione perché da sempre la capacità di inventare qualcosa di nuovo, è stata il nostro fiore all’occhiello”.

La “cosa bella”: la Fondazione è rosa

Dieci anni li dipinge, invece, il direttore, Riccardo Corsi, quando ricorda che “la cosa bella è che la Fondazione è rosa”. Perché in Fondazione il 64% del monte lavoro che è al femminile (98 donne a fronte di 54 uomini) e la crescita in rosa che c’è stata in 10 anni nelle carriere cosiddette di vertice, “non sono una cosa ovvia”.

In 10 anni l’età media del personale dipendente si è abbassata da 49 a 42 anni. In particolare l’età media del personale sanitario è scesa, dal 2013 al 2022, da 45 a 39 anni. “Sono passati 10 anni, non abbiamo mandato via nessuno, abbiamo assunto persone giovani. E anche questo è un dato bellissimo”.